Scegli la regione A 2 ore da A 2 ore da

San Valentino in Abruzzo Citeriore

In Abruzzo c'è un borgo San Valentino in Abruzzo Citeriore in provincia di Pescara dove il 14 febbraio l'atmosfera diventa magica in questo Borgo dal nome lunghissimo, facente parte dell'associazione "Borghi Autentici", si trova fra il fiume Pescara ed il fiume Orta in un comprensorio montano della Riserva regionale Valle dell'Orta dal quale si gode di una vista panoramica mozzafiato.

Un Borgo per un sogno ad occhi aperti

Nella giornata del 14 febbraio il borgo apre le sue porte a tutti gli innamorati offendo aperitivi romantici, cene cuore a cuore, gelati speciali color rosso passione e passeggiate panoramiche perfette per le dichiarazioni d'amore. L'intero Borgo allestito a festa tra cuori palloncini e sculture di artisti locali tramuta questa giornata in un sogno romantico ad occhi aperti. I negozi tradizionali offriranno idee regalo originali e personalizzate a tema amoroso con i quali potrete stupire il vostro Partner.

Passeggiata mano nella mano

Numerose sono le attrazioni da visitare in questo splendido borgo a pochi passi da Pescara, ricco ritrovamenti archeologici risalenti alla preistoria e stralci di fortificazioni erette nell'anno 1000 contro gli attacchi dei barbari.

Visita culturale

Possiamo ammirare: il Duomo di San Valentino opera restaurata dall'architetto Vanvitelli (noto anche per la Reggia di Caserta e per il Lazzaretto di Ancona) che è caratterizzata da due campanili, attraverso un vicolo strettissimo si raggiunge invece la chiesa di San Antonio del XVII secolo con la sua facciata barocca poi ancora la Chiesa di San Donato tutta decorata con stucchi ed ancora la chiesa di San Rocco semplice e rurale poi abbiamo palazzo Farnese risalente al Medioevo costruito nel recinto delle mura costituenti il primitivo castello interessante è anche la visita al museo dei Fossili e delle Ambre ubicato nella villa settecentesca "Olivieri de Cambacérès" qui si può ammirare una vasta collezione di fossili che ci illustra la storia degli ultimi 500 milioni di anni del nostro pianeta oltre alla preziosa raccolta di ambre.

Un romantico pic-nic nel Parco Nazionale della Majella

Il Borgo è immerso nel verde del Parco nazionale della Majella ci sono molte strade e sentieri turistici percorribili a piedi o in bicicletta dai quali si possono godere le meraviglie naturali del luogo ed in particolare nel parco "il Boschetto" vi è un’area verde attrezzata con panche e tavoli per permettere di beneficiare del romantico paesaggio facendo un pic-nic gustando i piatti tipici del luogo come i maccheroni alla chitarra, la pastuccia (stufato di polenta con salsicce, uova e pecorino) arrosticini di pecora torrone abruzzese ed accompagnare il tutto dagli eccellenti vini abruzzesi DOC come il Montepulciano, il Trebbiano ed il Cerasuolo.