Scegli la regione A 2 ore da A 2 ore da

SAN VALENTINO A SALERNO

La città sorge nella parte più a nord dell'omonimo golfo del mar Tirreno tra la costiera Amalfitana e la piana del Sele la sua provincia dopo quella di Napoli è la più estesa fra tutte quelle della Campania. Tra i suoi gioielli troviamo: Positano, Costiera Amalfitana, Ravello, San Cipriano Picentino, Paestum con la sua area archeologica, Ascea, Pollica, Ravello, Praiano oltre a parchi e le riserve naturali.

Positano

E' una delle località più celebri della Costiera Amalfitana grazie anche alle abitazioni si sono sviluppate sulle coste rocciose a picco sul mare e per le scalinate che portano fino alle spiagge più belle come Formillo e la Porta. Regalarsi una gita a Positano per San Valentino può essere suggestivo e non dovete dimenticare di visitare: la chiesa a cupola di Santa Maria Assunta che ospita una icona bizantina icona risalente al XIII secolo le torri di avvistamento, le frazioni di Montepertuso e Nocelle ed i famosi negozi di abbigliamento.

Ravello

Ravello viene anche chiamato il paese-giardino che regala a tutti i suoi visitatori panorami idilliaci romantici ed incantevoli la città è incastonata come un nido d'aquila sopra il paesaggio vertiginoso della Costiera Amalfitana ed è la località più tranquilla e incantevole della Riviera napoletana. San Valentino è un bellissimo periodo per esplorare i suoi vicoli in gran parte senza traffico o di vagare tra le terrazze e pergolati dei suoi eleganti giardini da dove si ammirano vertiginosi scorci marini paesaggistici. Greta Garbo, Jacqueline Kennedy e Tennessee Williams hanno elogiato le meraviglie di questa città ed in particolar modo delle due ville dai curati giardini: Villa Rufolo e Villa Ciambrone simbolo di piacevolezza e letizia.

San Cipriano Picentino

Il paese rurale dal fascino unico che si trova alle pendici del monte Monna in zona collinare la zona è caratterizzata da un paesaggio naturale molto ricco ideale per rilassanti escursioni lontano dal caos cittadino e pic nic nella natura respirando aria pulita, la vegetazione è ricca di arbusti di nocciole e castagne con i quali si confezionano ottime confetture da gustare davanti al camino o nelle rigide mattine invernali. Da San Cipriano Picentino si può godere di una vista meravigliosa ed ammirare dall'alto la città di Salerno, il porto ed alcune zone della costiera Amalfitana. Scegliete uno dei tanti locali panoramici fatevi servire uno dei vini locali accompagnato da prodotti da forno locali e dichiarate tutto il vostro amore alla vostra anima gemella, miglior modo per festeggiare San Valentino non esiste.

Paestrum

Costeggiando la pianura della costiera meridionale del Cilento il sito archeologico di Paestum è una testimonianza l'antica influenza greca nel sud Italia. A partire dal VIII secolo le migrazioni di massa da parte del popolo greco gli fecero guadagnare il nome di "Magna Grecia". La città di Paestum originariamente fu chiamata "Poseidonia" dai coloni greci poi venne mutato il nome, ancora oggi possiamo ammirare l'abilità artistica e ingegneristica dei greci passeggiando tre maestosi templi che celebrano gli dei e le dee dell'Olimpo. E' davvero interessante osservare gli affreschi del V secolo a.c. di banchetti, concerti musicali e flirt, si anche nelle epoche passate l'amore era una cosa meravigliosa; insieme agli affreschi si possono ammirare sculture vasi ed una grande serie di metope facenti parte del santuario di Hera che raffigurano scene del mito omerico e donne che ballano in onore della dea. Intorno al sito archeologico ci sono molte tenute e caseifici, per festeggiare in maniera divertente San Valentino portate il partner in una di queste strutture che organizzano mini corsi per imparare l'arte della caseificazione e create insieme la vostra mozzarella o burrata da porte gustare nella privacy di casa vostra accompagnata da un ottimo vino rosso.