Situato tra i monti Appennini affacciato sulla valle del fiume Basento troviamo il più alto capoluogo regionale italiano: Potenza, la capitale della Basilicata. La città fu fondata in epoca romana ma gran parte degli edifici antichi a testimonianza di epoche gloriose vennero distrutti dal terremoto nel 1857 e dai conflitti della prima e seconda guerra mondiale.
Il centro storico di Potenza si trova nella parte alta della città ed è accessibile tramite delle moderne scale mobili. La piazza Mario Pagano è il punto di partenza ideale per esplorare la città. Dall'altra parte della piazza troviamo Via Pretoria la famosa perché attraversa la città da est ad ovest.
Ricco di bar, negozi e ristoranti, Via Pretoria è un centro vibrante sia durante il giorno e la sera inoltre lungo la via troviamo edifici storici culturali, architettonici ed artistici di grande importanza tra cui il "Palazzo del Governo", il teatro Stabile e la chiesa di San Francesco d'Assisi fondata nel 1274 che un sepolcro ed una Madonnina risalente al XIII secolo. La chiesa in stile romanico di San Michele Arcangelo risalente al XI secolo conserva molte opere d'arte tra cui un affresco raffigurante S. Michele che uccide il drago. Merita una visita anche la Torre Guevara l'ultimo residuo di un antico castello che oggi viene utilizzato come spazio per mostre d'arte.
La regina delle opere architettoniche religiose è la Cattedrale di Potenza originariamente costruita nel corso del XII secolo al principio presentava uno stile gotico poi venne completamente restaurata utilizzando lo stile neoclassico. La cattedrale ospita ancora il rosone e l'abside della struttura originale del XII secolo e all'interno della cattedrale si trovano le reliquie di San Gerardo il patrono di Potenza.
Situato a pochi chilometri da Potenza troviamo il lago Pantano di Pignola che si estende in una valle circondata da montagne. Il lago si è formato da una diga artificiale in una zona di prati e campi coltivati. Il lago fa parte della riserva naturale WWF sede di una varietà di animali selvatici tra cui volpi, donnole, ricci, toporagni. L'habitat offre un ambiente perfetto per gli uccelli e la riserva ospita numerose specie tra cui aironi cenerini, garzette, gallinelle d'acqua, fischioni, anatre, svassi crestati, martin pescatori e pavoncelle.
Nella provincia di Potenza a Lagopesole, troviamo un imponente castello attribuito costruito nel lontano 1200 la particolarità che rende unico questo maniero di attribuito a Federico II di Svevia è la presenza di una chiesa in stile romanico da poco restaurata. Nell'Ottocento il castello venne utilizzato come covo per briganti capeggiati da Carmine "Donatelli" Crocco. Il cortile del castello è stato utilizzato come set cinematografico per il film "Il Vangelo secondo Matteo" di Pier Paolo Pasolini e per la miniserie televisiva "Il generale dei briganti" di Paolo Poeti.