Napoli è mille colori cantava Pino Daniele ed ha pienamente ragione perché Napoli è una città viva, poliedrica, unica che offre molto a chi la visita e della quale è facile innamorarsi. Trascorrere San Valentino nella patria della pizza è davvero un'esperienza divertente e al contempo romantica perché per stupire il partner ci vuole davvero poco grazie a questa città che suggerisce spunti originali. Scopriamoli insieme.
Le stazioni della metropolitana di Napoli sono diventate dei musei dove opere magnifiche sono esposte sui muri e con il solo prezzo di un biglietto avrete la possibilità di accompagnare la vostra metà alla scoperta di tutte le stazioni più belle mostrando il vostro lato artistico. Il posto migliore da cui iniziare è Piazza Dante dove ammirare opere di grandi nomi internazionali tra cui Joseph Kosuth con la sua citazione di Dante in neon intitolata 'Queste cose visibili' e poi l'opera senza titolo di Jannis Kounellis in cui i binari si arrampicano sul muro schiacciando trenini e scarpe abbandonate ed ancora i pezzi rotti di specchio firmati Michelangelo Pistoletto che con l'opera vuole rappresentare il mare Mediterraneo infine perdetevi tra i vibranti mosaici di Nicola de Maria.
Napoli è la patria di pizza ovunque ci si trovi in città non si è mai troppo lontani da un forno a legna scoppiettante ed il delizioso profumo di pizza appena sfornata inebria cuore e anima. La pizza è un vero simbolo ed è presa davvero sul serio tanto che nel 2004 il Ministero dell'Agricoltura ha emesso regolamenti rigidi per sfornare la vera pizza napoletana DOP; a San Valentino cercate una pizzeria che esponga visibilmente il cartello del Ministero e prendete per la gola la vostra metà degustando i tre tipi di pizza autentica: la marinara (pomodoro San Marzano del Vesuvio, aglio, origano e olio d'oliva), la margherita e la margherita DOC (quest'ultima si distingue per il suo utilizzo di mozzarella di bufala campana).
C'è una vecchia tradizione da rispettare quando si va per la prima volta a piazza del Plebiscito bisogna chiudere gli occhi, posizionarsi con le spalle verso Palazzo Reale e provare a camminare tra i due cavalli di bronzo...non è così facile come sembra a causa della pendenza impercettibile della piazza. Per cui fate una scommessa con il partner mettendo in premio un bacio, un abbraccio, un ti amo da veri romantici.
Il caffè di Napoli è imbattibile è corto con un aroma forte e pungente da addolcire con una puntina di zucchero anche se per alcuni è un sacrilegio. Voi Portate la vostra metà a bere un buon caffè in Piazza del Gesù Nuovo in uno dei tanti bar con vista panoramica sulla piazza, da li facilmente potrete visitare la chiesa di Moscati, Santa Chiara e fare un giro di shopping tra i molti negozi che affollano la zona, si sa tutti amano lo shopping e compre sfrenate di San Valentino sono un buon modo per dimostrare il tuo amore!
Anche se la tarantella è da tutti vista come una danza napoletana le sue radici sono ramificate un poco più a sud ma ovunque le sue origini si trovino il ballo è stato portato a Napoli diventando uno dei simboli della città per coppie o gruppi scatenati. La musica di accompagnamento è la celebrazione dell'allegria con ritmi armonici che sembrano un mix di flamenco ritmi arabi e musica gitana. Le donne agitano lunghe sciarpe e fazzoletti intorno ai loro partner mentre tengono il tempo i tamburelli gioiosi le gonne lunghe celano gambe agili e gli sguardi s'intrecciano sognanti un bel modo per accendere la passione o mantenerla viva quindi portate la vostra anima gemella in ristorante tradizionale con serata danzante e lasciatevi travolgere dal turbine della tarantella.